
Crea un diario dell'anno personalizzato Pixum con i momenti migliori dell'anno scorso e rivivi i magici ricordi del passato.
Creare un fotolibro Pixum come diario dell'anno
Ogni hanno accade qualcosa di speciale: un matrimonio, una festa che riunisce tutta la famiglia, la nascita di un bambino. In questi momenti si scattano tantissime, fantastiche foto. Immortala tutti questi ricordi in un Fotolibro o in un album foto per poterli rivivere quando vorrai. Qui ti forniamo qualche consiglio pratico e un paio di idee creative per aiutarti a raccogliere al meglio i momenti importanti dell'anno in un fotolibro.
La tua personale retrospettiva: i motivi per realizzare un diario dell'anno

Nel tuo esclusivo Fotolibro Pixum puoi mettere insieme in maniera creativa i tuoi scatti più belli. I vantaggi di immortalare un intero anno sono evidenti:
- Tu, i tuoi amici o familiari potrete sempre sfogliare le pagine del diario dell'anno per ripensare ai bei momenti trascorsi insieme. Non avrai bisogno di montare il proiettore o di accendere il computer per far scorrere le immagini: tutto è ordinatamente raccolto all'interno del tuo fotoalbum!
- Inoltre, la creazione del diario dell'anno rappresenta una buona occasione per valutare in maniera critica la collezione di foto dello scorso anno e inserire nel fotolibro solo gli scatti migliori. Tutto questo ti risparmierà prezioso tempo in futuro, quando per cercare qualche bella foto dei tempi andati non dovrai impazzire.
- Puoi raccogliere le foto dei momenti più importanti dello scorso anno in maniera ordinata nel fotolibro: in caso ti sentissi in colpa per non aver ancora finito il album delle ultime vacanze, questa potrebbe essere il momento buono per porvi rimedio.
Pixum - Sempre le foto più belle
Crea la tua retrospettiva con metodo - Consigli per il tuo diario dell'anno

Per essere sicuro di non dimenticare nessun evento importante e che anche dopo anni continuerai a ricordare tutti i dettagli, dovresti attenerti alle seguenti indicazioni:
1. Suddividi il fotolibro in capitoli
- Devi scegliere un'impostazione: o cronologica in base ai mesi, partendo da gennaio e arrivando a dicembre oppure con un ordinamento tematico.
- Ad esempio potresti inserire in un capitolo tutte le tue avventure quotidiane con i bambini e dedicare un'altra sezione ai viaggi.
- Sintetizzando: racconta una storia nel tuo album fotografico!
2. La scelta della copertina
Con una bella copertina puoi introdurre ogni mese o tema specifico e quindi creare una transizione fluida. Inoltre, la creazione della copertina gioca un ruolo importante, che non va sottovalutato:
- con la foto del titolo definisci il tema della tua retrospettiva sull?anno senza tuttavia anticipare subito tutto.
- Quindi non utilizzare la tua foto preferita per la pagina del titolo, ma scegli un?altra immagine interessante e rappresentativa.
3. Inserimento dei testi
Qualche riga di testo può anche essere adatta a un fotolibro.
- Una breve descrizione di ogni evento con indicazione della data o del periodo aiuta a richiamare alla memoria più facilmente l'esperienza vissuta.
- Un paio di battute specificamente legate a un momento della vacanza? Oppure qualche buffa filastrocca? Sono testi che riporteranno il sorriso sulle labbra di chi li legge anche dopo molto tempo.
- Sei alla ricerca di qualche indicazione utile per gestire i testi nell'album? Leggi il nostro consiglio su come inserire i testi nel fotoalbum.
4. Spazio per un po' di bricolage creativo

Nella tua retrospettiva sull'anno lascia un po' di spazio libero per qualche souvenir che potrai incollare in un secondo momento. Potrebbe trattarsi di biglietti di ingresso, dell'aereo o del treno o di piccoli oggetti come conchiglie e fiori: dipende tutto dalle entusiasmanti attività che tu e la tua famiglia avete intrapreso nel corso dell'anno!
5. Dare una struttura con elementi creativi
Utilizza i layout e gli sfondi.
- Ad esempio puoi scegliere uno sfondo di colore diverso per ogni mese. Così crei un po' di movimento!
- Al tempo stesso, però, scegliendo un unico layout di pagina garantisci una certa continuità che ha un effetto rassicurante: se il fotolibro è troppo caotico, il lettore viene effettivamente distratto da ciò che è veramente importante, ovvero le foto.
La tua retrospettiva passo dopo passo
Creare un fotolibro come diario dell'anno: una guida passo -passo

Qui ti spieghiamo come creare la tua retrospettiva sull'anno con il nostro software per Fotolibri gratis:
- Dopo aver avviato il software scegli Fotolibro Pixum e poi formato e carta. Quindi clicca su "Crea tu il Fotolibro Pixum" per avere la massima libertà nella realizzazione del tuo prodotto.
- Carica le foto per il tuo diario dell'anno. Nel menu trovi anche tutti i più importanti strumenti creativi - dal layout a pagina singola ai colori per lo sfondo delle pagine del fotolibro.
- Per inserire le foto ti basta trascinarle sulle pagine scelte al centro dell'immagine. Se lo desideri, ricorda di lasciare lo spazio per incollare in un secondo momento piccoli souvenir!
- Per inserire i testi clicca sul tasto destro "Novità-> Nuovo testo". Con il mouse puoi tagliare e spostare la casella di testo.
- Riempi tutte le pagine,disposte in ordine cronologico o per temi, con le tue foto più belle e, se ti va, commentale con qualche scritta.
Fatto? Inserisci il libro nel carrello (pulsante arancione in basso a destra) e concludi l'ordine!
Altre modalità di ordinazione del tuo fotolibro come diario dell'anno
Il Software Fotomondo Pixum offre la massima libertà creativa, ma in alternativa puoi anche creare il tuo diario dell'anno sul tuo dispositivo mobile usando l'app Pixum oppure direttamente sul nostro sito web. Scegli la modalità di ordinazione per il tuo album fotografico più adatta a te!