Per il tuo album foto famiglia la migliore idea è optare per il formato verticale. Per quanto riguarda i materiali, ce ne sono svariati a disposizione:
- Puoi scegliere per esempio la copertina rigida, in modo da proteggere al meglio il tuo album di famiglia dagli agenti esterni e la pregiata carta premium.
- Un altro materiale in alta qualità è il Fotolibro in similpelle che, grazie alla sua rilegatura a vite o a morsetto, è anche particolarmente resistente e durevole.
- Al tema storico si adatta la similpelle nera o marrone, particolarmente indicata se si decidono di usare vecchie foto in bianco e nero o in color seppia.
Così crei il tuo album foto di famiglia
Prima di iniziare con la creazione del tuo progetto, raccogli tutti i dati necessari sui tuoi parenti e sui tuoi antenati. Ricostruisci la storia del tuo Fotolibro, partendo dal passato fino ad arrivare al presente.
Ecco come iniziare:
- Raccogli tutte le informazioni riguardo i tuoi parenti ed antenati.
- Cerca negli archivi i loro documenti.
- Cerca le vecchie foto.
- Chiedi ulteriori dettagli a parenti più lontani e altre persone che conosci.
Per creare un vero e proprio albero genealogico della tua famiglia, è importante essere ben organizzati. Prima di tutto,
ordina tutte le vecchie foto e informazioni. Per una migliore visione d'insieme sarebbe meglio iniziare in ordine cronologico in base al periodo e agli antenati.
Poi metti in ordine tutti i documenti e le foto, fai un elenco degli antenati e crea una rappresentazione grafica dell'albero genealogico.
Creare un album foto di famiglia richiede tempo, spesso addirittura mesi, soprattutto se bisogna recarsi appositamente agli archivi. Inoltre, spesso non si è in contatto con tutti i familiari. Tuttavia, nonostante richieda del tempo, avere un album di famiglia è una sorpresa unica per figli e nipoti.