
Crea un fotolibro perfetto con le migliori foto di paesaggi. In questo articolo ti spieghiamo passo dopo passo come fare.
Creare un album natura
Sei un appassionato fotografo di paesaggi e quando sei in vacanza ti immergi regolarmente nella natura alla ricerca dei soggetti più belli e spettacolari? Oppure sei orgoglioso del tuo giardino e vuoi immortalarne la bellezza in un fotolibro da mostrare a parenti e amici? Allora leggi qui le migliori idee e ispirazioni per il tuo fotolibro con scatti naturalistici.
Scatti naturalistici mozzafiato - molto più di semplici istantanee
Una foto d'effetto di un paesaggio spesso comporta una certa quantità di lavoro. Ovviamente, anche uno scatto estemporaneo, ad esempio del tuo giardino, può fare la sua figura nel tuo fotolibro. Se vuoi trarre il massimo dalle tue foto di paesaggi, segui anche i consigli che ti forniamo di seguito:
- Valuta le condizioni atmosferiche e di illuminazione. La luce si rivela particolarmente adatta per scatti eccezionali soprattutto nelle ore mattutine e serali (ore dorate e blu).
- Fotografa in modalità manuale. All'inizio sarà un po' più difficile, ma dopo aver fatto pratica riuscirai ad ottenere rapidamente risultati fantastici e, soprattutto, uniformi!
- Utilizza uno stativo e uno scatto a distanza a cavo o radiocomandato. In questo modo eviti di fare fotografie mosse.
- Presta attenzione a simmetria e contorni. Un tratto di spiaggia o il riflesso del cielo blu nell'acqua possono creare un incantevole effetto simmetrico nelle tue foto.
Consigli per la creazione del tuo album naturalistico

Le foto sono pronte, ora si tratta di comporre il fotolibro. Qui è importante abbinare alla perfezione il formato e gli elementi del foto album ai tuoi soggetti. Con i nostri suggerimenti darai il giusto risalto alle tue immagini naturalistiche.
- Che si tratti di imponenti panorami di montagna, boschi con gli allegri colori dell'autunno o tranquilli paesaggi di mare: per riuscire a far risaltare in maniera particolare le foto dei paesaggi vale la pena scegliere una stampa in un formato grande. Se stampata in una dimensione ridotta, una foto non viene sempre valorizzata come dovrebbe e proprio quando vorresti rappresentare al meglio la bellezza della natura. Una nitida foto naturalistica con la giusta risoluzione si merita un posto d'onore!
- Nei fotolibri in formato panoramico gli scatti paesaggistici a tutta pagina risultano particolarmente eleganti e maestosi. In questo caso consigliamo di scegliere un fotolibro con la cosiddetta rilegatura piatta dove le pagine sono perfettamente allineate sullo stesso livello e quindi non si creano spazi vuoti nel bel mezzo di una foto stampata su due pagine. Un panorama presentato su due pagine risulta particolarmente d'effetto se la piega centrale è completamente "appiattita".
- I panorami sono anche decisamente adatti per essere utilizzati come sfondo o foto di copertina. Motivi naturali uniformi creano una sensazione di pace e armonia e portano un eventuale testo stampato in copertina direttamente al centro della scena.
- Nella maggior parte dei casi è consigliabile rinunciare a inserire più foto sulla stessa pagina: più grande è il formato di stampa della foto, meglio si riescono a distinguere i minimi dettagli.
Fai una passeggiata nella natura con il tuo Fotolibro

Non è importante se hai scattato le tue foto naturalistiche in un paese lontano o appena fuori dalla porta di casa: con un fotolibro puoi presentare tutte le tue fotografie in modo che raccontino una storia che terrà il lettore inchiodato alla sedia.
- Ripercorri ancora una volta il tragitto dell'ultima vacanza, durante la quale hai scattato queste fantastiche immagini. Le diverse tappe del tuo viaggio, che si tratti di fitti boschi, del mare o della montagna, verranno riportate in vita dalle foto sulle singole pagine del fotolibro.
- Il tuo giardino è il soggetto fotografico perfetto per un intero fotolibro. Puoi ad esempio rappresentare al suo interno le trasformazioni del giardino nel corso dell'anno e incantare il lettore con deliziosi soggetti di tutte e quattro le stagioni. Portalo con te in un viaggio che parte dall'innevato idillio invernale, passa dai primi germogli che segnano l'arrivo della primavera e dalla radiosa estate per concludersi nello sfarzo cromatico dei gialli e rossi autunnali. Hai un orto? Presenta i migliori frutti e ortaggi di ogni stagione.
Ci sono ovviamente un paio di elementi a cui fare attenzione per evitare che il foto album del tuo giardino risulti sovraccarico o dispersivo, Riguardano la scelta dell'immagine di copertina, l'impostazione generale o gli sfondi e i caratteri scelti per il testo.
Ti auguriamo buon divertimento con la creazione del tuo album natura!